La famiglia delle macchine serie JCF si combina per dare ai diversi settori di applicazione la massima flessibilità e modularità di strumentazione, per questo motivo, alla semplice costruzione meccanica della macchina, applichiamo un abito impiantistico che varia e completa le ottime caratteristiche meccaniche con i sistemi elettronici più aggiornati, dal punto di vista tecnologico, con interfacce di facile e agevole utilizzo.
Caratteristiche macchina
Il mulino di macinazione e selezione serie JCF è un nuovo equipaggiamento combinato, composto da una parte macinante a geometria orizzontale e da un cestello di selezione in un’unica macchina di costruzione compatta.
La pezzatura massima consentita del materiale in ingresso è di 15 mm, la finezza del prodotto in uscita dalla macchina varia da 8 a 150 μ.
Questo sistema è universalmente applicabile per la maggior parte dei prodotti aventi una durezza massima di circa 3,5 Mohs.
È anche adattabile alla polverizzazione di materiali aventi una durezza di 7 Mohs se costruita con appositi materiali resistenti all’usura.
La macchina è facilmente apribile per controlli, pulizia e manutenzione in quanto è equipaggiata con un meccanismo pneumatico che facilita l’apertura della camera di macinazione e di classificazione.
Principio di funzionamento
Il prodotto da macinare è alimentato nella camera di macinazione dall’alto, tramite una coclea di dosaggio a portata variabile, e poi da valvola a stella che introduce il prodotto direttamente al centro della camera di impatto, dove la particelle si urtano tra loro e contro le parti macinanti.
Per avere un effetto macinante maggiore, il materiale viene sottoposto a collisione, sfregamento e taglio nello spazio tra gli organi di macinazione e la corazza dentata di rivestimento.
Il materiale macinato è convogliato attraverso i flussi d’aria di aspirazione del ventilatore verso il classificatore ultra-fine, a geometria variabile della velocità di rotazione. attraversando quella di selezione
Attraversando gli spazi il cestello selettore, il materiale la cui finezza non ha ancora raggiunto i valori richiesti viene spinto dal classificatore nella camera di macinazione per un’ulteriore ciclo macinante, il prodotto che viene invece convogliato e aspirato nella tubazione di trasporto ha esattamente la finezza desiderata, senza scarti di produzione, o perdita di materiale.
Vantaggi operativi
- Massima efficienza energetica
- Bassa emissione acustica Minima manutenzione
- Macchina compatta, minimo ingombro
- Elevata affidabilità e qualità del sistema
- Facilità di pulizia e manutenzione
- Affidabilità
- Macinazione di un’ampia gamma di materiali