Impianto di termovalorizzazione: Bicarmill® 800 per l’abbattimento degli inquinanti acidi nei fumi

Nel settore del controllo delle emissioni atmosferiche (Air Pollution Control), uno dei problemi più critici riguarda l’abbattimento degli inquinanti acidi generati dalla combustione dei rifiuti urbani e industriali. Gas come l’acido cloridrico (HCl) e gli ossidi di zolfo (SOx) devono essere trattati con efficienza per rispettare i limiti emissivi sempre più stringenti imposti dalle normative europee e internazionali.

Il bicarbonato di sodio è ampiamente utilizzato come sorbente secco per neutralizzare questi gas acidi grazie alla sua reattività, ma la sua natura fisica pone sfide significative. In particolare, la tendenza del bicarbonato a impaccarsi durante lo stoccaggio compromette l’efficacia del processo di dosaggio e iniezione, riducendo l’efficienza dell’intero sistema di abbattimento.

La sfida

Uno dei principali player internazionali nella progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento dei fumi ha affrontato la sfida di abbattere elevate quantità di gas acidi provenienti da un impianto di termovalorizzazione con portate molto alte (fino a 2 tonnellate/ora di sorbente richiesto).

La criticità tecnica risiedeva nella necessità di:

  1. Mantenere il bicarbonato nella sua forma ottimale per la reazione chimica (fino a una granulometria inferiore ai 35 µm),
  2. Evitare la formazione di grumi e impacchi durante lo stoccaggio,
  3. Assicurare un’iniezione continua e controllata per massimizzare l’efficienza di abbattimento,
  4. Semplificare l’integrazione dell’impianto nel layout esistente, riducendo i costi e i tempi di installazione.

La soluzione: Bicarmill® 800 di STM Microtec

Per soddisfare queste esigenze, STM Microtec ha fornito due unità Bicarmill® 800, una soluzione plug-and-play che integra in un unico sistema compatto le funzioni di macinazione in linea e iniezione del bicarbonato di sodio.

Il Bicarmill® è progettato per macinare il bicarbonato solo nel momento in cui viene utilizzato, evitando così il deterioramento del materiale durante la fase di stoccaggio. Questo elimina il rischio di impaccamenti e garantisce un flusso costante, omogeneo e reattivo del sorbente.

Vantaggi tecnici e operativi

  1. Massima efficienza di reazione: grazie alla capacità della Bicarmill® di ridurre il bicarbonato a granulometrie inferiori a 35 micron, si ottiene un’ottima dispersione del sorbente e una superficie di contatto maggiore, fondamentale per massimizzare la reazione chimica con gli acidi presenti nei fumi. Questo comporta un rapporto stechiometrico ottimizzato, ovvero minore quantità di bicarbonato necessaria per la stessa capacità di abbattimento.
  2. Eliminazione del rischio di impaccamento: macinando il bicarbonato in tempo reale, il sistema evita completamente i problemi di stoccaggio e intasamento tipici del bicarbonato pre-macinato, migliorando l’affidabilità e la continuità operativa dell’impianto.
  3. Soluzione integrata e compatta: progettata per essere posizionata in modo semplice e sicuro, Bicarmill® facilita l’installazione e l’integrazione nel sistema esistente, riducendo i tempi di avviamento e i costi di engineering.
  4. Manutenzione semplificata e controllo avanzato: le unità fornite da STM Microtec includono sistemi di controllo avanzati e interfacce intuitive per il monitoraggio in tempo reale dei parametri di processo, rendendo la gestione operativa più efficiente e trasparente.

Conclusione

L’adozione del sistema Bicarmill® 800 di STM Microtec ha rappresentato per il cliente una scelta strategica vincente, sia dal punto di vista tecnico che operativo. L’innovativa soluzione plug-and-play ha garantito una reattività chimica ottimale del sorbente, migliorando l’efficienza complessiva del sistema di abbattimento e contribuendo al rispetto degli standard emissivi più severi.

Questo caso conferma come la combinazione tra alta efficienza di abbattimento, affidabilità tecnica e semplicità di integrazione, sia la chiave per affrontare con successo le sfide più complesse nel campo dell’air pollution control.